Perfect Facebook Like Box Sidebar

 

Casa dei diritti Milano

Alla Casa dei Diritti del Comune di Milano

Visibili. inVisibili. reportage

Scatti usuali/inusuali strada facendo

In mostra dal 27 maggio al 5 giugno 2015

le fotografie in grande formato di Margherita Lazzati

 

 Patrocini Visibili. inVisibili. reportage - Casa dei Diritti Milano

 

“Guardare e non vedere (...). Solitamente indica una mancanza di comprensione, un’”incapacità di cogliere il senso di qualcosa nel mondo intorno a noi” - Siri Hustvedt, Appunti sul vedere – in Vivere, pensare, guardare – Einaudi 2014.

Mercoledì 27 maggio ore 18 presso la Casa dei Diritti di via De Amicis 10 a Milano verrà presentato il libro “Visibili. inVisibili. Reportage”, edito da La Vita Felice.

Alla presentazione interverranno l’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, il Prof. Salvatore Natoli, il Poeta e giornalista Alberto Figliolia, l’Editore Gerardo Mastrullo e alcuni Autori dei testi del libro.

Il libro raccoglie le fotografie che Margherita Lazzati ha scattato “strada facendo” a Milano, “la mia Città, luogo che amo molto, al di là di tutto. Città che i frettolosi abitanti sembrano conoscere poco. Città che i turisti vengono a scoprire, senza magari, vedere”.

Il libro raccoglie anche una serie di ricordi, pensieri, sogni e divagazioni - in versi o in prosa - di una piccola schiera di amici che lo rendono quasi un diario di viaggio, una guida di Milano, pratica ed emozionale al tempo stesso.

La mostra, anche questa volta realizzata in collaborazione con la Galleria l’Affiche, dopo il successo dell’esposizione nella sede della Fondazione Culturale Ambrosianeum, testimonia con sette fotografie in grande formato, una Milano che cambia, dove architetture nuove e antiche coesistono, “luoghi che conosciamo bene ma visti con un occhio particolare e abitanti delle strade che percorriamo e che sembrano invisibili al nostro sguardo”.

Margherita Lazzati, infatti, rende protagonisti della rassegna gli homeless, definiti dall'autrice stessa “grovigli umani, sguardi smarriti che interpellano le nostre coscienze”. Questo è il motivo per cui si parla di reportage.

 

La Casa dei Diritti è nata per volere del Comune di Milano nel dicembre 2013. È sede di servizi e sportelli gratuiti per la tutela della persona e la difesa contro ogni discriminazione. Nella sala al piano terra, intitolata al giornalista Franco Bombrezzi, accoglie incontri, seminari, conferenze e dibattiti sul tema dei diritti civili. Uno spazio di confronto per promuovere politiche di inclusione sociale e di pari opportunità per tutti e tutte.
In questo luogo così importante, evocativo e particolare si svolgerà il 28 maggio un Laboratorio di scrittura creativa, con persone detenute delle carceri di Opera e Bollate, alla guida di Silvana Ceruti (fondatrice e responsabile da 21 anni del Laboratorio di scrittura creativa nella Casa di Reclusione Milano-Opera, Ambrogino d'oro 2012) e di Alberto Figliolia (Poeta e giornalista), con i quali Margherita Lazzati collabora da tre anni con un progetto di poesia e fotografia.


Comune di Milano - Casa dei Diritti
Via De Amicis, 10 - Milano
T. 02 88441641

Ingresso libero e gratuito al pubblico.
Orari: dalle 9 alle 18 nei giorni feriali e dalle 10 alle 17 nei giorni festivi.

Chiuso il 28 Maggio dalle 8 alle 15 e il 2 Giugno, tutto il giorno.

Miriam Pasqui
Responsabile Servizio Casa dei Diritti
Comune di Milano
Via De Amicis, 10 - 20123 - Milano
Tel. 02/88463144
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 


 

Info:

Titolo: “Visibili. inVisibili. reportage”. Fotografie di Margherita Lazzati.

Dove: Casa dei Diritti di Milano

Quando: dal 27 maggio al 5 giugno 2015 – 27 maggio presentazione del libro “Visibili inVisibili”

Orari: Feriali ore 9.00 – 18.00. Festivi 10.00 – 17.00;
chiuso il 28 maggio dalle ore 8.00 alle ore 15.00, 2 giugno tutto il giorno.

Libro: "Visibili. inVisibili. reportage", ed. La Vita Felice - € 20.

 

 

 

Margherita Lazzati

Milano, 1953.

Istituto d’Arte, Accademia di Belle Arti di Brera.

Si occupa di fotografia fin dagli esordi, ma rende organico il suo lavoro dal 2008, sviluppando la sua ricerca per temi, poi presentati in mostre e pubblicazioni successive.

 

2009/2010 

Presenta a Palazzo Mysanus a Samedan (Svizzera) un primo ciclo di lavori sul paesaggio in Engadina.

 

2007/2010

La mia storia con Samuel Beckett a Portobello.  Tre anni di scatti a un muro di Portobello, a Londra, dove campeggia un grande affresco/graffito raffigurante Samuel Beckett, che si consuma nel tempo. Intorno, il quotidiano in divenire.  Catalogo ed. Ready-Made, Milano 2011.

 

2010. Mostra personale alla Flaere Gallery, Londra.

2010. Mostra personale a Ready Made, Milano.

2010. Mostra personale nel chiostro del Piccolo Teatro, Milano.

2011. Mostra personale al Fortino, Forte dei Marmi.

2011 Chic Art Fair, Parigi.

 

2012/2013

Cacciatrice di miraggi. Una serie di immagini scattate a Milano, Berlino, Londra e Dubai giocate sul riflesso e inviate via e-mail  a personaggi di cultura, studenti, poeti carcerati, uomini qualunque, che restituiscono parole in cambio di immagini. Il maestro Claudio Abbado rispose con l’Ouverture del Lohengrin. Ne risulta una mostra di fotografie, scritti e musica. Catalogo Edizioni della galleria l’Affiche, Milano 2012.

 

2012. Mostra personale alla Fondazione Ambrosianeum, Milano.

2012. Mostra personale alla Libreria Feltrinelli di via Manzoni, Milano.

2013 Spiegelungen, mostra personale  all’Istituto Italiano di Cultura, Berlino.

 

 

2011/2013

Musica in movimento. Dieci fotografie scattate il 14.5.2011 al concerto diretto da Claudio Abbado alla Philarmonie di Berlino. Edizione limitata in 20 esemplari numerati. Edizione in piccolo formato, tiratura libera. Presentazione il 27.6.2013 all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino per l’80° compleanno del Maestro. Attualmente esposto al nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, nell’ambito della Mostra Internazionale “Claudio Abbado. Fare Musica Insieme”; fino al 28 giugno 2015. Catalogo Contrasto.

 

2012/15

Lavora come fotografa con il Laboratorio di Scrittura Creativa del carcere di Milano-Opera con un suo progetto di Poesia e Fotografia. Il calendario frutto del progetto, pubblicato da La Vita Felice, è stato presentato al Palazzo Reale di Milano.

2015 Visibili. inVisibili. reportage, mostra personale  alla Fondazione Ambrosianeum di Milano.

 

www.margheritalazzati.it