“… Luigi e Stefano. Come spesso la mattina, vanno in giro, se la raccontano, ridono, forse sognano. Il bello di ogni viaggio è quando si parte”. Giorgino invece spunta, oltre la barriera delle begonie della serra, come un fiore di Nuova Guinea. Pare a propria volta sbocciare Giorgino, piccolo grande uomo dal sorriso smisurato come il cielo. E c’è Ernesto che dovrebbe preparare la carta in lunghe strisce affinché poi Sonia le possa trasformare in vasi, un’opera di minuto e prezioso artigianato; ma forse oggi Ernesto non ne ha voglia e preferisce perdersi in meditazioni. Più in là qualcuno svuota e suddivide secondo i differenti colori le cialde del caffè, le quali infine divengono una sorta di grande e aerea tenda colorata – raro e incredibile oggetto di design – mentre la polvere di caffè recuperata viene in un virtuoso ciclo riconvertita in concime. Sulla panchina Eros invece se la fuma – la pipa – e lievi volute di nebbia si levano dal ritratto minimalista e, nel contempo, di così raffinato acume... [continua]